CONCLUSO IL TOUR SVIZZERO DI EUGENIO MARINO
- Dettagli
Un fenomeno antico quello dell’emigrazione italiana che assunse negli ultimi decenni dell’Ottocento carattere di vero esodo. Gli italiani emigrati oltre confine affidavano alle canzoni le loro speranze, la nostalgia dei piccoli paesi natii e gli affetti che avevano lasciato. Nel suo libro “Andarsene sognando”, Eugenio Marino ricostruisce in modo approfondito ed originale (oltre a essere letto il libro può anche essere “navigato” grazie ai “Qr code” che consentono di collegarsi in automatico su internet e ascoltare i brani o leggere i riferimenti riportati nelle varie pagine) la storia dell’emigrazione attraverso la canzone: il genere che probabilmente più di ogni altro racconta una parte importante della nostra identità nazionale.
Un lungo viaggio che parte dalle canzoni più vecchie, dai toni melodrammatici, fino ad arrivare a quelle più moderne dei nostri giorni. Si è concluso domenica 15 febbraio il tuor svizzero di presentazione dell’opera di Eugenio Marino. A Losanna, Zurigo, Biel, Basilea eSan Gallo l’autore ha aperto la valigia dei tanti italiani all’estero con al suo interno tutti gli elementi che caratterizzano l’emigrazione dal secondo dopoguerra ai nostri tempi, tirandone fuori le canzoni e le testimonianze dirette di quei viaggi della speranza tanto simili a quelli degli immigrati di oggi. Ospite del Comites a Zurigo, Marino ha presentato il suo libro nel Salone Pirandello della Casa d’Italia alla presenza del sottosegretario agli esteri Mario Giro. Hanno discusso con l’autore Francesco Barbaro, Console Generale d’Italia a Zurigo, Maria Bernasconi, Direttore ed editore “l’altraitalia”, Paolo Da Costa, Presidente Comites Zurigo, e Andrea Giagnoli, Istituto Italiano di cultura Zurigo. Leo Caruso di “Radio l’ora” ha moderato l’incontro.
Eugenio Marino, con la partecipazione del musicista e frontman del gruppo “Il parto delle nuvole pesanti”, Salvatore De Siena (che ha interpretato alcune canzoni), ha dato modo al pubblico di soffermarsi a riflettere sul profondo significato dei testi di canzoni, come ad esempio “Mamma mia dammi cento lire” o “Casa mia dell’Equipe 84”, che tutti hanno sentito migliaia di volte e forse distrattamente canticchiato. Un libro importante quello di Marino anche dal punto di vista della ricerca: l’opera contiene ben 195 testi di canzoni. Il libro di Eugenio Marino permette di comprendere una fase importante delle nostra storia nazionale e di correlarlo a problematiche odierne di grande attualità.