Il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra ha fatto da prestigiosa cornice alla proiezione, in prima nazionale in Svizzera, del film “Cabrini”, incentrato sulla figura di Madre Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione religiosa “Missionarie del Scaro Cuore di Gesù”. Madre Cabrini, paladina dell’assistenza ai migranti italiani negli Stati Uniti d’America a cavallo tra Ottocento e Novecento, fu proclamata “Santa” dalla Chiesa Cattolica nel 1946 e “Patrona degli Emigranti” nel 1950, e rappresenta ancora oggi un luminoso esempio di fede e modernità, fonte di ispirazione nell’impegno a favore dei più vulnerabili e nella determinazione femminile a sfidare pregiudizi e convenzioni per l’affermazione di nobili ideali. Nessun americano prima di Madre Cabrini era stato santificato.
Questo mese, nella rubrica “un italiano da conoscere a Ginevra” de “La Notizia di Ginevra”, il coordinatore Saig Carmelo Vaccaro presenta Renato Del Grosso: “origini irpine, ha trascorso la sua infanzia e giovinezza a Napoli, dove ha completato gli studi universitari in Giurisprudenza presso l'Università Federico II, conseguendo successivamente l'abilitazione alla professione di avvocato”, scrive Vaccaro nell’articolo.
Giuseppe Ticchio, Presidente della Federazione Lucana in Svizzera, ha scritto in queste ore una lettera aperta alla classe dirigente pro tempore della Regione Basilicata e in particolare si è rivolto al Presidente del Consiglio Regionale, Marcello Pittella, per parlare, e criticare, la proposta di modifica dell'ex Legge Regionale 16/2002 “Disciplina generale degli interventi in favore dei Lucani nel mondo”.
Un confronto costruttivo per rafforzare il dialogo tra le istituzioni e i connazionali, nell’esercizio delle sue funzioni di rappresentanza al Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) per la Svizzera, il Consigliere Carmelo Vaccaro, ha tenuto, lo scorso 18 dicembre, un incontro istituzionale con i Comitati degli Italiani all’Estero di Ginevra e Losanna. Questo importante momento di dialogo aveva come obiettivo centrale la discussione di numerose tematiche che riguardano direttamente gli italiani residenti nella regione e, più in generale, in Svizzera, per tracciare un bilancio delle problematiche, delle opportunità e delle priorità da affrontare.
La Rappresentanza Permanente d’Italia a Ginevra, in collaborazione con l’Osservatore Permanente della Santa Sede e con il sostegno dell’Ufficio a Ginevra delle Nazioni Unite e dell’Alto Commissariato per i Rifugiati, ha annunciato in queste ore che il prossimo 17 gennaio, il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra (Sala XIX) sarà teatro della prima proiezione in Svizzera del film “Cabrini”, incentrato sulla figura di Madre Francesca Cabrini, fondatrice della congregazione religiosa “Missionarie del Scaro Cuore di Gesu’”.