
“Dal Ticino a Firenze Antonio Ciseri – Pittore” è il tema della conferenza che Daniel Küng terrà il prossimo 13 dicembre nella sede del Comites di San Gallo (Katharinengasse 21). Prevista per il 29 novembre, poi rinviata al 13 dicembre, la conferenza inizierà alle 19.00. L'artista ticinese Antonio Ciseri (1821 Ronco sopra Ascona - 1891 Firenze) discende da una famiglia di pittori d'ornato, che da generazioni migrava regolarmente in Toscana. All'età di 12 anni viene condotto dal padre a Firenze e nella capitale toscana frequenta l'Accademia di belle arti, dove insegna dal 1852 e di cui è direttore pro tempore nel 1874-75.
Giovedì 30 novembre, si è tenuto presso il Consolato d’Italia a Basilea il primo incontro tra la Console Benedetta Romagnoli, il Presidente del Comites Salvo Buttitta e i membri della Commissione Servizi Consolari. All’incontro – riporta il Comites – hanno partecipato anche alcuni dipendenti del Consolato, che hanno contribuito ad un confronto costruttivo con i membri della commissione. Durante la riunione, è stato presentato un bilancio sullo stato dei servizi consolari, sui risultati ottenuti nel corso dell’anno e sulle principali novità introdotte. Sono state discusse, inoltre, le opportunità di miglioramento e di collaborazione.
“Le piazze mi hanno salvato”: queste sono state le parole di ringraziamento del giovane studente e attivista Patrick Zaki per le migliaia di persone che nel mondo si sono mobilitate per la sua liberazione. Intrappolato per 22 mesi nelle carceri egiziane, Patrick, libero dal 20 luglio scorso, è oggi impegnato in un tour di presentazione del suo libro “Sogni e illusioni di libertà. La mia storia”, pubblicato lo scorso 13 ottobre per La Nave di Teseo. Un’autobiografia in cui l’attivista affida alla scrittura il suo racconto di privazione della libertà che rappresenta ad un tempo la sua resistenza e la sua battaglia quotidiana per i diritti umani.
L’Ambasciatore d’Italia in Svizzera, Gian Lorenzo Cornado, si è recato lunedì scorso, 27 novembre, a Zurigo dove, al Polo scolastico italiano ed alle maggiori istituzioni accademiche locali, ha incontrato la comunità italiana in diversi appuntamenti.
La Biblioteca dell’Abbazia di San Gallo è un autentico gioiello barocco che, ancora oggi, racchiude tra le proprie mura un inestimabile tesoro di manoscritti, stampe e documenti storici: ed è qui che giungerà mercoledì 29 novembre la terza tappa di “In cammino”, la speciale rassegna ideata e promossa da Livia Pomodoro che, in tre anni, dal 2023 al 2025, viaggerà attraverso l’Europa toccando 7 nazioni (Inghilterra, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Svizzera, Italia) e 14 tra le maggiori e più prestigiose Abbazie del nostro continente, molte delle quali patrimonio Unesco. Un momento d’incontro e di conoscenza in questi luoghi senza tempo, simbolo della storia e della spiritualità europea, per giungere nel 2025 a Roma in occasione dell’Anno Santo.