Sospesi sino al 24 agosto a Zurigo gli appuntamenti per ottenere la Carta d’Identità Elettronica. Lo comunica il Consolato Generale d’Italia “per far fronte all’elevata richiesta di rilascio di CIE e nell’ottica di fornire un servizio sempre più celere ed efficiente, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente i tempi di attesa per ottenere l’appuntamento per l’emissione della CIE”.
Concluso un altro anno scolastico per i corsi di lingua e cultura italiana (LICIT) erogati in Svizzera dall’Ente Confederale Addestramento Professionale che ha definito il 2024/2025 come un anno scolastico “positivo”: 86 corsi di livello primario, 28 di livello secondario per un totale di 1172 italo-discendenti residenti raggiunti dal servizio nei 5 cantoni di Basilea.
Dopo anni di attesa dovuti alla pandemia, la Famiglia Bellunese di Basilea ha potuto nuovamente accogliere soci, socie e familiari nella storica Festa campestre, organizzata domenica scorso, 29 giugno. L’appuntamento, che affonda le radici nella lunga storia dell’emigrazione bellunese in Svizzera, ha rappresentato un momento di incontro, memoria e comunità molto sentito, anche grazie alla presenza del presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (Abm), Oscar De Bona, e del direttore Marco Crepaz.
Il Coordinatore dei Comites in Svizzera, nonché presidente del Comites di Losanna, VD e VS, Michele Scala, ha convocato a Berna, lo scorso 28 giugno, i presidenti e i rappresentanti dei Comites svizzeri per la prima delle due riunioni annuali dell’InterComites, organo di coordinamento e rappresentanza degli italiani in Svizzera. Riuniti alla alla Casa d’Italia di Berna i Presidenti dei Comites di Ginevra, Losanna, Zurigo, Basilea, Berna e del Ticino. Alla riunione hanno partecipato, tra gli invitati, l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, accompagnato da Diana Forte; Toni Ricciardi, deputato eletto all’estero; e i consiglieri del CGIE Roger Nesti, Giangi Cretti, Carmelo Vaccaro e Barbara Sorce (collegata da remoto).
Cittadinanza, servizi consolari, cultura e memoria storica i temi su cui si sono confrontati.
Feste italiane, iniziative per italiani, sostegno alla comunità presente in Svizzera e anche una critica per la politica per gli italiani all'estero, specie riguardo la nuova legge sulla cittadinanza. Questi gli argomenti al centro dell'incontro che ha riunito le associazioni e le organizzazioni italiane aderenti al Comitato Cittadino di Winterthur, in Svizzera, riunitasi lo scorso lunedì, 23 giugno.