
“Non è percorribile intraprendere alcuna iniziativa in attesa del giudizio del Consiglio di Stato”. Così il Vice Ministro degli Esteri Edmondo Cirielli cui ieri – in Commissione Esteri – è stata affidata la risposta all’interrogazione del deputato Pd Fabio Porta circa l’operatività del Comites di Zurigo alla luce della sentenza del Tar sulla sua composizione. Il deputato, in particolare, chiedeva al Ministero come intendesse procedere “in attesa della definizione del giudizio, affinché l'attività del Comites Zurigo si limiti alla mera gestione ordinaria”.
"Oggi, con un’interrogazione a risposta immediata in commissione, ho chiesto al MEF come intenda garantire il principio costituzionale di uguaglianza fiscale sancito dall’articolo 53 al fine di permettere ai cittadini italiani residenti in Italia, proprietari di una abitazione e titolari di prestazioni pensionistiche svizzere AVS o LLP, o comunque titolari di altra rendita pensionistica estera tassata alla fonte, di accedere ai benefici fiscali legati ai cosiddetti bonus edilizi a tal fine anche prevedendo la possibilità di accesso agli sconti fiscali che la legge permette in caso di ristrutturazione e efficientamento energetico in ragione dell’imposta sostitutiva versata all’Erario dalla Cassa di Compensazione svizzera". Così Toni Ricciardi, deputato del Pd eletto all'estero e componente della Commissione Finanze.
Si terrà il 3 e 4 giugno a Basilea la seconda edizione dell’Italian & Swiss Summer Festival, manifestazione dedicata all'Italia e alla Svizzera, alle voci, alle associazioni, all'arte, alla musica, al dibattito, all’incontro dei due Paesi, nata da un’idea del GIR – Giovani in Rete - e del Quartiertreffpunkt di Erlenmatt/Rosental, con il sostegno del Consolato d'Italia e del Comites di Basilea. L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerose associazioni ed Enti italiani e svizzeri, alla presenza dell’ambasciatore d'Italia in Svizzera e del console d’Italia in Basilea.
“Gli Italiani che vivono all'estero sono una parte importante della comunità italiana globale e contribuiscono allo sviluppo sia economico, sia culturale del nostro Paese. Questo premio istituito dalla SAIG scaturisce dal desiderio di voler metter in evidenza gli Italiani di quest’Italia all’estero, che pochi conoscono. Questi Italiani che in molti casi non hanno niente a che vedere con l’emigrazione storica, costituita prevalentemente da operai, poiché i premiati sono degli Italiani che con i loro studi, con le loro professionalità e con le loro esperienze, rappresentano un’eccellenza tutta nazionale.”
Il Fogolâr Furlan di Ginevra, già tra le Associazioni fondatrici della SAIG nel 2008, rientra a casa dopo essersi ricostituito il 26 Aprile scorso. Questa decisione segna l'inizio di una nuova fase di collaborazione per rafforzare il legame tra la comunità friulana e italiana nel Cantone di Ginevra e in Svizzera.