La SAIG nel panorama socio-politico svizzero
- Dettagli
Il 28 febbraio 2008, i Presidenti di alcune Associazioni di Ginevra quali: Stefano Lazzaroni ( Ente Bergamaschi ), Silvio Isabella (Associazione Calabrese),Giuseppe Chiararia (Fogolar Furlan), Oliviero Bisacchi (Club Forza Cesena),Carmen Leonelli (Emiliano-Romagnoli), Menotti Bacci (Associazione Lucchesi nel Mondo) e Antonio Scarlino (Associazione Regionale Pugliese), si sono incontrati per costituire la SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra).
Dopo aver approvato lo Statuto, i Presidenti delle Associazioni costituenti hanno incontrato i loro rispettivi Comitati per avviare l’accordo di adesione alla SAIG. Carmelo Vaccaro è stato designato Coordinatore della SAIG.
Tra gli scopi che si è prefisso dall’inizio, la SAIG si è impegnata a riunire le Associazioni e realtà italiane, affinché si potessero migliorare i rapporti tra gli italiani a Ginevra e creare un trait d’union con le istituzioni cantonali fino ad allora rimaste isolate dalla realtà italiana degli emigrati.
Questa concentrazione di forze associative ha costituito negli anni una realtà rappresentativa tenuta in grande considerazione dalle autorità della Ville de Genève, dalle istituzioni cantonali e dalle associazioni aderenti. La SAIG rappresenta ad oggi circa 3000 soci che collaborano con le istituzioni del territorio.
Nondimeno, la SAIG intende promuovere tutte le manifestazioni utili alle comunità italiane al fine di coinvolgere maggiormente la collettività italiana nelle attività sociali, culturali, informative e, nello stesso tempo, avvicinare la comunità italiana alle Istituzioni della Città e del Cantone di Ginevra.
Sin dalla sua nascita, ha sempre sostenuto i candidati di origini italiane che si sono presentati per essere eletti nelle istituzioni Svizzere. Infatti, sono aumentati i rappresentanti italo-ginevrini al Gran Consiglio di Ginevra di ben 9 unità, portandoli a un totale di17 membri (eletti l’11 ottobre 2009).
Cfr: La Notizia di Ginevra Settembre, Ottobre 2009 : www.saig-ginevra.ch.
Elezioni Città di Ginevra 2010, 1 Consigliere Amministrativo e 14 Consiglieri municipali.
Cfr: La Notizia di Ginevra Settembre, Ottobre 2009 : www.saig-ginevra.ch.
Da allora, l’iniziativa SAIG è stata impiegata anche nella Città di Ginevra e in alcuni comuni limitrofi, di cui la SAIG si pregia di un partenariato.
Allo stato attuale, il Cantone ginevrino conta 2 su 7 Consiglieri di Stato bi-nazionali e 14 su 100 al Gran Consiglio.
Cfr: La Notizia di Ginevra Settembre, Ottobre 2013 : www.saig-ginevra.ch.
Ginevra, seconda Città più grande della Svizzera, conta 2 su 5 Consiglieri Amministrativi bi-nazionali e 19 su 80 consiglieri comunali.
Cfr: La Notizia di Ginevra Marzo, Aprile 2015 : www.saig-ginevra.ch.
L’impegno civico della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) è stato riconosciuto dalle autorità locali a tal punto che viene sostenuta nelle sue numerose attività. Inoltre, la SAIG si adopera costantemente per convincere la comunità italiana a rendersi partecipi nei doveri civici, verso le istituzioni locali.Carmelo Vaccaro, Coordinatore SAIG