La SAIG invitata dalla Città di Ginevra all’Expo di Milano 2015
- Dettagli
Nei giorni 10 e 11 settembre 2015, una delegazione della SAIG (Società delle Associazioni Italiane di Ginevra), guidata dal coordinatore Carmelo Vaccaro, accompagnerà all’Expo di Milano la Città di Ginevra, rappresentata da Sami Kanaan, Consigliere Amministrativo del Dipartimento della Cultura e dello Sport.
Questo ennesimo evento testimonia la consolidata collaboarazione tra la città di Ginevra e la SAIG, riconosciuta quale rappresentante della cultura e dalla tradizione italiana attraverso multeplici realtà associative. Questa occasione, da modo alla SAIG di presentare un nuova associazione “Quelli dell’Aperitivo Italiano” all’evento internazionale. Nel padiglione svizzero, verrà inoltre proiettato, in anteprima assoluta, il film “ITALÌ” (ovvero: “Il Corto Che Ti Da La Sveglia”), un cortometraggio prodotto dalla stessa associazione “Quelli dell’Aperitivo Italiano” e realizzato da Riccardo Galardi. La SAIG è lieta ed onorata di accompagnare Sami Kanaan in questa occasione, che permette ancora una volta di rafforzare l’intesa tra la Città di Ginevra e la stessa Società.
La Svizzera all’Expo
Dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015, il Padiglione svizzero, intitolato “Confooderatio Helvetica”, accoglie il pubblico all’interno dell’Esposizione Universale 2015 a Milano. Molti partner pubblici e privati contribuiscono a questa presenza svizzera, incarnata dai quattro Cantoni del Gottardo che sono i Grigioni, il Ticino, Uri e Vallese e tre città: Basilea, Zurigo e Ginevra.
Ginevra, la seconda città più grande della Svizzera, partecipa a questo grande evento del 2015, ciò che è l’Esposizione Universale. Essa ha l’obbiettivo di promuovere, insieme altre città partner, una Svizzera innovativa, sostenibile, culturale e urbana.
Delle buone pratiche in materia di alimentazione
Il tema dell'Expo “Nutrire il Pianeta, energia per la vita” ha una risonanza particolare per la Città di Ginevra, che ha sviluppato delle ottime pratiche in materia di alimentazione.
Che si tratta del suo programma “Nutrire la Città” o delle prestazioni proposte nel quadro dei ristoranti scolastici e per la Piccola Infanzia, dell'agricoltura urbana o dei mercati di prodotti del territorio, la Città di Ginevra avrà anche l’opportunità di contribuire a questa importante riflessione che concerne tutti noi.
Far risplendere Ginevra, Città di cultura e Città sostenibile
Una tale esposizione, si rivela una piattaforma unica per far risplendere Ginevra sul piano internazionale. “Questa esposizione universale ci offre l'opportunità eccezionale di posizionare Ginevra, seconda Città della Svizzera e capitale dei diritti umani riconosciuti, come Città di cultura e Città sostenibile”, precisa Sami Kanaan, Consigliere Amministrativo, incaricato del Dipartimento della Cultura e dello Sport della Città di Ginevra. La partecipazione Ginevra pertanto risolutamente focalizzata sulle tematiche dell’alimentazione nel contesto dell’esposizione o di eventi sul Padiglione svizzero e della cultura che l’accompagna.