LA SVIZZERA INCONTRA DACIA MARAINI
- Dettagli
Dall’Europa al Sud America e ritorno. Dopo i numerosi impegni oltreoceano legati all’Anno dell’Italia in America Latina, Dacia Maraini sarà ospite di una tournée in Svizzera, organizzata dai Comitati della Società Dante Alighieri di Zurigo, San Gallo, Locarno e Lugano, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo.
Il primo appuntamento è in programma martedì 19 maggio, alle ore 18.15, all’Università di Zurigo; seguiranno il 20 maggio, alle ore 18.30, quello all’Università di San Gallo, il 21 maggio, alle ore 20.00, quello nella Sala Sopracenerina di Locarno e il 22, alle ore 18.00, al Liceo Cantonale di Lugano. Tutti gli incontri saranno ad ingresso libero.
Che cosa significa scrivere oggi? Che rapporto ha chi scrive con chi lo/a ha preceduto/a, con il canone? La scrittura è differenziabile a secondo se a scrivere è una donna o un uomo? Che ruolo ha il pubblico nel successo o meno di un libro? Questi ed altri temi relativi alla letteratura saranno discussi in una serie di incontri con la più importante scrittrice italiana.
Figlia dello scrittore e antropologo Fosco Maraini e della pittrice Topazia Alliata, Dacia Maraini è nata a Fiesole, appena fuori Firenze. La sua famiglia si trasferisce in Giappone nel ’38 dove dal ’43 al ’45 è internata in un campo di concentramento. Rientrata in Italia, si stabilisce in Sicilia, a Bagheria. Per la scrittrice sono gli anni della prima formazione letteraria. Compiuti diciotto anni, decide di andare a vivere a Roma con il padre. Ben presto comincia a collaborare a riviste importanti. Nel 1962 pubblica il suo primo romanzo, nel ’66 escono anche le sue poesie; si occupa di teatro scrivendo numerosi testi. Proprio in questo periodo incontra lo scrittore Alberto Moravia: i due vivranno insieme a lungo, fino ai primi anni Ottanta.
I grandi temi sociali, la vita delle donne, i problemi dell'infanzia, l’autobiografia, sono al centro di molte sue opere: La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990, vincitore del Premio Campiello), Buio (1999, vincitore del Premio Strega), La nave per Kobe (in cui rievoca l'esperienza infantile della prigionia in Giappone). Dacia Maraini viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze e prime dei suoi spettacoli. È uscito nel 2013 Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza. Nel suo ritiro abruzzese Dacia Maraini sta lavorando a un nuovo romanzo.