“GENUS”: RITRATTI DEI NUOVI ITALIANI A GINEVRA
- Dettagli
Fotografare il flusso migratorio italiano degli ultimi anni a Ginevra. Questo l’obiettivo di “GENUS – generazioni a confronto” il progetto fotografico lanciato da Webster University di Ginevra e “Cultura Italia – sans frontières” per ritrarre i volti del nuovo flusso migratorio italiano e confrontarli con i figli dei migranti italiani degli anni Sessanta, Settanta ed Ottanta.Per la sua valenza culturale “GENUS” ha ottenuto il patrocinio della Ville de Genève e del Consolato generale d'Italia a Ginevra. I migranti italiani e i figli dei migranti italiani possono condividere una loro foto ed una breve descrizione della loro esperienza in Svizzera, le loro storie ed il loro rapporto con l'Italia, semplicemente caricando il proprio contributo sulla pagina facebook del progetto.
Le foto possono anche essere inviate all’indirizzo email di “Cultura Italia” - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. accompagnate da un testo. Nel mese di luglio, un comitato composto da rappresentanti delle organizzazioni che sostengono il progetto sceglieranno le 50 storie più rappresentative che verranno poi “immortalate” dal fotografo Francesco Arese Visconti. Le loro interviste e le foto saranno oggetto di un libro, una mostra fotografica a Ginevra ed una in Italia. Su una popolazione residente di 195.160 abitanti, a Ginevra vivono 93.764 stranieri (“Population résidante du canton de Genève, selon l’origine et le sexe, par commune, en Decembre 2013,” Office cantonal de la statistique). La comunità più grande è quella portoghese (24.674), seguita da quella francese (19.030) e quella italiana (13.277). Questo numero non tiene conto degli italiani con doppio passaporto.
Secondo il “Bilan et état de la population du canton de Genève en 2013” pubblicato dall’Ufficio Cantonale di Statistica, nel 2013 26.997 persone si sono trasferite a Ginevra da altri cantoni svizzeri o altri paesi. Il numero dei nuovi arrivati sale progressivamente del 9,4% all’anno: + 8.1% per gli svizzeri e il 9.7% per gli stranieri. Più di otto migranti su dieci provengono da stati stranieri soprattutto da paesi della Unione Europea. Dopo il consistente aumento dei migranti portoghesi nel 2012 (+ 30%), sono i flussi migratori dalla Spagna (+ 33%), dalla Francia (+ 33%) e dall’Italia (+ 25%) ad aumentare in particolar modo nel 2013. L’immigrazione portoghese nel 2013 è solo all’11%.
La maggior parte dei migranti (60%) hanno tra i 20 e i 39 anni e il 19 % ha tra i 40 ed i 59 anni. Lo scopo principale di questo progetto è quello di attirare l’attenzione sul nuovo flusso migratorio italiano degli ultimi anni fotografando ed intervistando italiani che si sono trasferiti in modo permanente in Svizzera (tra i 25 e i 50 anni di età) e le persone di seconda generazione italiana della stessa età.