www.mercurival.com

A+ A A-

Truffa Cassa Pensione La procura chiede nove anni

Il consulente zurighese di un sindacato italiano ha tolto a 249 pensionati i loro soldi della previdenza professionale. Per questo il procuratore chiede una severa pena detentiva. Il procuratore zurighese Hanno Wieser non risparmia con termini chiari nell‘ atto d’accusa: «L’accusato già dall‘ inizio ha cercato di ottenere profitto dai soldi deviati della prestazione assicurativa […] per coprire una gran parte dei suoi costi di mantenimento.» L’ accusato «ha voluto illudere le assicurazioni di previdenza professionale sulla vera volontà dei legittimi destinatari dell’erogazione» e spingere le assicurazioni alla liquidazione dei risparmi per la vecchiaia.


Per questo Wieser chiede una pesante punizione. L’ex consulente di un sindacato italiano deve andare in prigione per nove anni. Le accuse della procura sono: Truffa per mestiere, appropriazione indebita e plurima falsità in documenti. Wieser rimane nella sua richiesta poco sotto la pena massima di dieci anni prevista dal codice penale per la truffa per mestiere.

Il direttore di un tempo dell’ Inca era secondo l’atto d‘accusa molto attivo. Tra il 2001 e il 2009 si fece trasferire l’assicurazione per la vecchiaia di 249 persone del valore di CHF 34 mio. Non tutti i soldi sono poi stati girati ai pensionati. 76 casi sono ora in tribunale. Della loro cassa pensione si fece trasferire CHF 12.2 mio di questi ne mancano CHF 7.4 mio. Con i soldi si finanziò una vita lussuosa o pagò ad altre persone delle mensualità fittizie, perché aveva anche a loro trasferito il capitale di vecchiaia. In questo modo poté impedire che la truffa fosse scoperta.

SOS Beobachter aiutò i danneggiati […]
Rimane aperto quando il direttore dell’ufficio INCA dovrà assumersi la responsabilità davanti al tribunale. La condanna sarà di magra consolazione per i danneggiati. Finora solo pochi hanno riavuto i loro soldi. Con il supporto finanziario della fondazione SOS Beobachter alcuni dei danneggiati hanno potuto presentare causa contro le casse pensioni.

In questa maniera la fondazione di libero passaggio della Banca cantonale di Zurigo ha dovuto risarcire in seguito ad una recente sentenza del tribunale federale a un pensionato CHF 86.000. Il tribunale federale ha ritenuto che la banca aveva „mancato nella diligenza necessaria del settore“.

Amara è la situazione dei pensionati che hanno perso la causa. Della loro perdita non dovrà responsabilizzarsi nessuno. Nel caso che una Cassa Pensione diventi insolvente subentra l’apposita Fondazione Istituto Collettore LPP ma non in casi di truffa. Siccome il delinquente non è avvocato non è tenuta ad avere un‘ assicurazione di responsabilità  civile professionale, che si assumerebbe il risarcimento della perdita.

Anche l’ INCA, datore di lavoro del delinquente, non risarcirà il danno anche se responsabile del proprio impiegato ma l’ INCA in Svizzera ha dichiarato fallimento.

Tradotto e inviato da Marco Tommasini

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

07654151
Oggi
Ieri
Questo mese
Scorso mese
Totale
1014
2012
23158
33838
7654151

Visitors Counter