La Casa d’Italia di Zurigo
- Dettagli
All’interno dell’edificio demaniale „Casa d’Italia“ di Zurigo, la cui nascita risale a più di 80 anni orsono, ha sede una realtà unica al mondo: il Polo scolastico bilingue e biculturale italo svizzero. Il percorso scolastico parte dalla scuola d’infanzia, per bambini dai 3 anni, e arriva fino al Liceo Linguistico e Scientifico, passando dalla scuola primaria e da quella secondaria. Il programma scolastico è svolto nelle due lingue ed è riconosciuto come bilingue sia dal Ministero della Pubblica Istruzione che dalla Bildungsdirektion del Cantone Zurigo.
All’anno si contano più di 250 alunni che ogni giorno frequentano le lezioni all’interno della Scuola. Gli spazi sono stati suddivisi per facilitare le attività didattiche senza che i vari livelli interferiscano tra di loro. Vi è un cortile attrezzato per i più piccoli con scivolo e altalene, una palestra per l’educazione fisica, una mensa dove bambini e ragazzi possono pranzare e una Aula Magna, Sala Pirandello, per le rappresentazioni teatrali le feste scolastiche e le assemblee con i genitori.
Al piano rialzato dell’edificio ha sede il CASLI, l’Ente che gestisce, in collaborazione con il Consolato, i Corsi di Lingua e Cultura offerti ai bambini e ragazzi che freqentano la scuola svizzera; nella zona, oltre 3300 alunni.
Accanto al CASLI, vi è l’ufficio del Comites di Zurigo, punto di approdo, tra l’altro, di molti italiani che arrivano in Svizzera e necessitano di informazioni primarie. Il piano rialzato ospita un locale allestito come sala riunioni che è di utilizzo gratuito per le riunioni di direttivo delle Associazioni italiane (è necessario prenotare attraverso il Comites). Inoltre, vi è una Sala cinema, intitolata ad Angelo Tinari, con 40 posti a sedere, pensata per piccole proiezioni o conferenze. Inoltre, è a disposizione nel corridoio uno spazio espositivo per mostre fotografiche e di pittura.
Dopo la conclusione dell’orario scolastico, la Sala Pirandello può essere utilizzata da chi ne fa richiesta. La Sala accoglie 300 persone sedute, ha un palco ed è attrezzata con impianto audio, proiettore e schermo. Sotto la sala c’è una cucina funzionale, anch’essa affittabile. Le Associazioni italiane hanno diritto ad avere la Sala a prezzi più vantaggiosi rispetto agli altri interessati, per informazioni sui costi d’affitto e per le prenotazioni è necessario rivolgersi al Comites. La Casa d’Italia pertanto è diventata negli ultimi anni un vero presidio dell’italianità nella nostra circoscrizione che accoglie i connazionali e gli amanti della nostra lingua e cultura a partire dalla più tenera età.