
Otto giovani studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza, diretto dalla prof. Lucia Girolamo e coordinati dalla Prof. Anna Bonomo, saranno ospiti nel fine settimana (da domani a domenica, 24-26 marzo) della tappa Svizzera del Festival delle Spartenze, voluto ed organizzato dall’Associazione Regionale Famiglia Lucana a Winterthur. Si tratta di completare il percorso avviato nello scorso anno con il confronto tra realtà giovanili lucane e quelle calabresi e dei figli dei discendenti lucani emigrati in Svizzera, in una sorta di interscambio culturale ma anche di conoscenza del fenomeno migratorio. L’obiettivo resta quello di lavorare al progetto del Turismo delle radici 2024
Alle porte della stagione primaverile 2023, l’Associazione Calabrese Ginevra ha iniziato il suo programma d’attività con la tradizionale “Festa di Primavera”, segnata in agenda per lo scorso 18 marzo. Il Comitato dell’Associazione presieduto da Tommasina Isabella, ha accolto i partecipanti sicuri dalla prospettiva di godere di una serata tutta calabrese, con il piacere di stare insieme ben noti a quanti sono soliti raccogliersi attorno ai Calabresi di Ginevra. Con la stagione primaverile, nel nostro Cantone ginevrino, non si risveglia solo la natura che veste il panorama di colori fantastici, ma anche il desiderio di tanti italiani qui residenti di riunirsi per trascorrere piacevoli momenti in un’atmosfera conviviale e gioviale.
La Segreteria Cantonale delle Associazioni dei Genitori Italiani (SCAGI) Berna ha organizzato per sabato prossimo, 25 marzo, una manifestazione per chiedere che i corsi gestiti fino a luglio 2022 dal CASCI vengano riattivati da agosto 2023; che i corsi ex-CASCI vengano assegnati ad un ente gestore affidabile; che vengano creati nuovi corsi nelle località che registrano l’arrivo di numerosi nuovi connazionali; e, infine, che il servizio prestato dai docenti degli enti venga totalmente equiparato a quello dei docenti MAECI. La manifestazione si terrà dalle 9.00 alle 12.00 alla Helvetiaplatz a Berna.
Mercoledì scorso, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si è svolta a Basilea una partecipata serata di riflessione sulla migrazione italiana in Svizzera dal punto di vista femminile. Organizzata dal GIR - Giovani in Rete, con la collaborazione della Colonia Libera Italiana di Basilea e il patrocinio della Fondazione ECAP, la conferenza è partita dalla presentazione di “Migrare al femminile, un’avventura”, frutto del lavoro di maturità della giovane studentessa Anna La Porta, classe 2004, trasferitasi a Basilea dall'Italia nel 2014. Dopo aver intervistato diverse donne italiane migrate in Svizzera tra la fine degli anni ’60 e i giorni nostri, Anna ne ha rielaborato le testimonianze trasformandole in brevi ma emblematici racconti, che riescono a toccare una grande quantità di temi partendo da piccole esperienze quotidiane.
In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Ginevra e con la Fondazione Margherita, il Comitato degli Italiani all’Estero (Com.It.Es.), ha realizzato un altro “sold out” organizzando la sua prima edizione de “La voce delle Donne”, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne, al Ristorante Molino di Place Molard.