
Il Comitato Cittadino delle Organizzazioni Italiane di Winterthur presieduto da Giuseppe Ticchio ha organizzato, il prossimo 2 febbraio, un incontro informativo con la Pro Senectute. A rilanciare la notizia è “Italoblogger”, spiegando che obiettivo dell’incontro è presentare alla comunità italiana residente in città il prezioso ruolo che svolge l’istituzione svizzera al servizio della Terza età.
In occasione della Giornata della Memoria, i docenti dei corsi di Lingua e Cultura Italiana dell’ECAP, nella Svizzera Nordoccidentale, hanno guidato gli alunni in percorsi di narrazione storica e riflessione pedagogica sui crimini del nazifascismo.
Salentina originaria di Monteroni di Lecce. Dopo aver vinto le selezioni di Miss Mamma Italiana in Puglia, nel 2020, Nadia ottiene, lo stesso anno, la Fascia Nazionale di Miss Mamma Italiana Dolcezza e viene scelta anche come une delle 12 protagoniste del Calendario “Miss Mamma Italiana 2021”. Diplomata in Ragionieria superiore e Programmatrice, ma Nadia Quarta è conosciuta soprattutto per le sue qualità artistiche. Questa esperienza le apre le porte per un futuro da attrice e, nel 2022, inizia l’Accademia Formazione Recitazione della Regione Lazio a Roma, dove è stata chiamata per piccoli ruoli nel 2022. Ballerina di Pizzica Salentina e appassionata di fotografia, il pubblico ginevrino la conosce anche come conduttrice di Miss Mamma Italiana e "Rital's Got Talent Show" a Ginevra.
“Ho incontrato amici e simpatizzanti a Zurigo, per ascoltarne le esigenze e commentare l’attualità: il nuovo governo di Centro Destra dà fiducia e la manovra di bilancio è stata positiva”. Così Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa e capogruppo del partito in Commissione Esteri.
Anche quest’anno la Società degli Accademici Italiani in Svizzera (Sais) ha bandito tre premi per tesi di dottorato. Le tesi, redatte in lingua italiana o inglese, devono essere state discusse presso un’università in Svizzera (sono ammesse tesi in co-tutela tra istituzioni in Svizzera e in Italia) tra il 30 settembre 2021 e il 28 febbraio 2023. Saranno premiate le migliori tre tesi per ciascuno dei seguenti campi: STEM; scienze della vita; scienze umane, sociali, politiche e giuridiche. L’autore deve essere di madre lingua italiana.