
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera inaugura quest’anno una serie di webinar dedicati alle attività economiche sul territorio elvetico. Gli eventi formativi si rivolgono ai professionisti, agli imprenditori, alle startup e alle aziende in base alle loro specifiche strategie di espansione e sviluppo. Le tematiche scelte sono numerose: dalla costituzione societaria in Svizzera ai vantaggi dell’e-commerce, dal diritto del lavoro alle novità in ambito fiscale, dalla disciplina normativa elvetica alle procedure di incasso in Svizzera.
Mariachiara Vannetti è nata a Figline Valdarno, a pochi chilometri da Firenze. Dopo aver conseguito la Maturità classica, si è iscritta alla Facoltà di Scienze Politiche « Cesare Alfieri » di Firenze, conseguendone la Laurea e, in seguito, ha ottenuto il Master in Studi Europei. Per diversi anni ha lavorato al Dipartimento delle relazioni internazionali della Regione Toscana, dove si occupava dei progetti di cooperazione internazionale, principalmente con i paesi dell’Est Europa e del Medio Oriente. Sposata nel 2001, nel 2002 la decisone di seguire il marito a Neuchâtel.
Il Consolato d’Italia a Basilea ha firmato venerdì 26 marzo, una convenzione con il COMITES di Basilea per garantire e potenziare l’assistenza emergenziale ai connazionali in situazione di difficoltà sociale ed economica a causa dell’emergenza sanitaria da covid-19.
L'Associazione ARI@ch celebra la ricerca italiana nel mondo con la serie di incontri “I lunedì di ARI“, che inizieranno lunedì 12 aprile e proseguiranno sino al 15 maggio sulla piattaforma Zoom.
Malgrado la precaria situazione sanitaria, ma con le dovute precauzioni, lo scorso 1° aprile si è svolta la riunione del Comitato SAIG dove, all’ordine del giorno figurava l’elezione del Coordinatore. I membri del Comitato presenti, quasi al completo, hanno confermato all’unanimità Carmelo Vaccaro alla carica di Coordinatore della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra per il biennio 2021-2023.