
“Con oltre cinque milioni di cittadini italiani residenti all’estero, oltre l’8% della popolazione nazionale, l’organo dei Comites deve essere aggiornato e adeguato alle nuove sfide della prima e della nuova emigrazione”. Con queste parole, il deputato di Italia Viva eletto in Europa, Massimo Ungaro, ha annunciato di aver depositato una proposta di legge che “intende rafforzare la dignità istituzionale dei Comites, i Comitati degli italiani all’estero, istituiti per la prima volta nel 1985, importanti organismi rappresentativi delle comunità italiane eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero”.
Laura Facini, nata nell’affascinante fortezza veneziana di Palmanova, in provincia di Udine, si è laureata in Letteratura e Filologia Italiana all’Università di Padova. Ha ottenuto il doppio titolo di dottorato in Lettere Italiane presso l'Università di Verona e l’Université de Lausanne, con uno studio su Vincenzo Monti traduttore di Voltaire. In seguito ha ottenuto sussidi e borse di studio in diversi paesi: nel 2011-12 è stata borsista del Fondo Nazionale Svizzero all'Università Complutense di Madrid per lavorare sulla poesia del Cinquecento; nel 2013 ha vinto la Fellowship intitolata a Marco Praloran - professore ordinario di Losanna prematuramente scomparso - presso la Fondazione “E. Franceschini” di Firenze, dove si è occupata di poesia della Scuola Siciliana; è stata poi assegnista di ricerca presso l’Università di Verona, dove ha cominciato uno studio sulla poesia siculo-toscana di metà Duecento, ed infine ha appena concluso una collaborazione scientifica presso l’Università di Ginevra grazie alla prestigiosa borsa “Ambizione” del Fondo Nazionale Svizzero, per proseguire il progetto di ricerca sulla poesia delle origini del Duecento.
La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera organizza un ciclo di webinar per presentare le opportunità del mercato svizzero nei principali settori strategici per l’export del Made in Italy oltre al comparto agroalimentare: arredo, meccanica, moda e accessori, hi-tech. I webinar – in programma dal 16 marzo al 30 aprile – si rivolgono principalmente alle ditte italiane che desiderano esplorare le opportunità di sbocco sul mercato elvetico e prevedono, oltre all’intervento degli specialisti della CCIS, anche il coinvolgimento di esperti svizzeri dei vari settori di riferimento.
Si svolgerà in collegamento con la Svizzera il primo incontro del mese di marzo del progetto "4 Chiacchiere con..." dell’EFASCE (l’Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) di Pordenone, che nonostante le limitazioni ai viaggi determinate dalla situazione sanitaria continua attraverso queste interviste in streaming a mantenere vivo il legame con i corregionali all'Estero.
L’Ambasciata d’Italia a Berna, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia Zurigo, il Consolato Generale d’Italia Lugano, il Consolato Generale d’Italia Ginevra, il Consolato d’Italia Basilea e l’Istituto Italiano di Cultura Zurigo, ha annunciato in queste ore l’apertura degli incontri sulle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, con “Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”, una mostra personale di Elena Bellantoni che verrà introdotta dall’Ambasciatore Silvio Mignano e dal curatore Antonello Tolve, che verrà inaugurata il prossimo 4 marzo, alle ore 18.30, in diretta Facebook, sulla pagina dell’ambasciata, con la proiezione dei video “The fox and the Wolf: Struggle for Power” (2014), “Maremoto” (2016), “The Beauty and the Beast” (2017) e “Corpomorto” (2020).