La recente riforma della legge sulla cittadinanza, entrata in vigore a maggio 2025, cambia il modo in cui la cittadinanza italiana può essere trasmessa o acquisita da chi vive all’estero. a questo tema è dedicato il prossimo appuntamento di “Dritti al punto”, ciclo di incontri informativi promosso dal Comites di Ginevra. Il prossimo incontro in calendario è fissato al 6 novembre, dalle 18.00 alla “maison 114” (rue de Carouge 114) a Ginevra.
Il vicesegretario federale della Lega, Roberto Vannacci, terrà un incontro pubblico il 23 ottobre alle ore 19.00 al Pantheon Basel, in Hofackerstrasse 72, 4132 Muttenz, alle porte di Basilea, in Svizzera.
Dopo la sua precedente visita a Zurigo lo scorso aprile, Vannacci tornerà dunque in Svizzera per confrontarsi nuovamente con la comunità italiana elvetica.
Da un’idea della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG), si è svolta a Ginevra, il 10 e 11 ottobre scorsi, la prima edizione della Festa degli Italiani, presso Salle des Fêtes de Carouge, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, organizzato con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera, del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) e del Com.It.Es. di Ginevra, ha rappresentato un importante momento di incontro e valorizzazione della cultura italiana in tutte le sue espressioni.
C'è un momento, nella vita di ogni progetto collettivo, in cui ti fermi, ti guardi indietro e ti chiedi: "Ma come abbiamo fatto?". Per ARCI Basilea quel momento è arrivato il 30 settembre scorso, alla chiusura del nostro primo anno sociale. E la risposta è semplice quanto straordinaria: lo abbiamo fatto insieme. Meno di un anno fa eravamo una ventina, con un'idea forse un po' folle: creare a Basilea uno spazio di incontro, cultura e partecipazione. Un luogo dove sentirsi a casa anche a centinaia di chilometri dall'Italia. Dove la comunità non fosse solo un hashtag, ma una presenza reale fatta di sguardi, abbracci, chiacchiere e brindisi.
Riparte il 10 ottobre, la quinta edizione di "DocumentER: Lungo le storie e le vie dell’Emilia-Romagna", la rassegna di cinema documentario di promozione del territorio, arte, cultura e storia della Regione Emilia-Romagna in Svizzera, a cura della D.E-R - Associazione documentaristi Emilia-Romagna e realizzata grazie al contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, all’interno del Bando 2025 dedicato agli Enti locali e APS dell’Emilia-Romagna.