
“Il 2021 è l’anno delle celebrazioni dantesche, a 700 anni dalla morte del poeta. Apriamo questa rubrica a chiunque voglia dare il suo contributo di studioso o di semplice ammiratore del Vate. Insegnare la Divina Commedia a ragazze e ragazzi al secondo anno di studio della lingua italiana potrebbe a prima vista sembrare un’impresa impossibile e invece è stata per me un’esperienza straordinaria. Certo, l’introduzione storicistica è necessaria, ma la Divina Commedia, trascende il contesto politico e culturale del ‘300 pur essendone la più alta rappresentazione letteraria e la somma di tutti i suoi saperi, per elevarsi a espressione di una verità assoluta e moderna”. A scrivere è Marina Gasperini che affida queste sue riflessioni sull’insegnamento della Divina Commedia ai giovani non italofoni al “Giornale italiano”, Giornale del CAIG, Coordinamento Associazioni Italiane di Ginevra, diretto da Giovanni Paggi.
Con una lettera indirizzata al ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, i Comites di San Gallo e Zurigo, presieduti rispettivamente da Sergio Giacinti e Luciano Alban, hanno inteso sollevare l’attenzione su “un ormai annoso problema”, ovvero la “carenza di personale” nella sede del Consolato Generale di Zurigo.
Gentili componenti del Laboratorio per la Sinistra - Svizzera,
Vi sono grata per i toni costruttivi e pacati che avete utilizzato nella lettera aperta che avete inviato a me ed al collega Massimo Ungaro. Proprio in questi giorni non è da tutti. Per questo apprezzo ancora di più. Credo che il dialogo, il confronto ed il tentativo di comprendere le ragioni altrui siano il modo migliore per fare politica. In breve vorrei illustrarvi le motivazioni delle mie scelte attuali.
Miglioramento e diversificazione dei servizi offerti dal sistema informativo della SAIG
La Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha messo a punto una specifica piattaforma informatica che consente al settore informativo della Società di ampliare e perfezionare il progetto di riorganizzazione del suo intero sistema informativo. La piattaforma informatica de “La Notizia di Ginevra”, insieme al canale video YouTube, vanno ad aggiungersi alle pagine social ed al consueto mensile della SAIG.
Il coordinamento enti gestori in Svizzera si è riunito in videoconferenza sabato scorso, 16 gennaio. In questa occasione, riporta Roger Nesti, il coordinamento “ha preso atto con soddisfazione della copertura del Cap. 3153 nella legge di stabilità 2021 e del rifinanziamento del cosiddetto Fondo cultura. Due decisioni che danno respiro a un settore che sta attraversando un difficile momento di passaggio”.